Le 6 tecniche di massaggio più diffuse
I massaggi sono la più antica tecnica di terapia fisica. Si può affermare che la stessa arte medica abbia avuto inizio con i massaggi. Essi rilassano e stimolano il tessuto connettivale, il sistema muscolare e quello scheletrico; liberano la cute dalle cellule morte; agiscono sulle terminazioni nervose con un effetto sedativo e su quelle motorie con un effetto eccitante; regolano la secrezione delle ghiandole sebacee e sudoripare; rendono i tessuti più elastici.
Tra le varie tecniche di massaggio ricordiamo:
• Lo sfioramento, che consiste nel far scivolare il palmo o il polpastrello sulla pelle, attivando in tal modo il ritorno venoso al cuore.
• La percussione, che si realizza effettuando una sequenza di colpi con il palmo o con il pugno chiuso, creando un effetto stimolante e tonificante.
• L’impastamento, che è il sollevamento della pelle eseguito con un pizzicamento e una torsione.
• La frizione, che consiste in una pressione da associare a movimenti circolari o diversi;
• La pressione, cioè comprimere con il palmo la pelle eseguendo un movimento continuo e dolce; questo è utile per eliminare crampi.
• La vibrazione, ossia una pressione unita ad un movimento oscillatorio; produce un effetto stimolante.
Durante il trattamento è importante conoscere i punti chiave del corpo: ombelico, cranio, tempie e mastoidi, gli occhi, la colonna vertebrale e i punti mediani. L’atmosfera è fondamentale: le distrazioni esterne devono essere ridotte al minimo: i rumori del traffico, la musica e le voci della gente possono disturbare l’atmosfera che rende i massaggi così emotivamente benefici. Assicuratevi, dunque, di avere almeno quindici minuti liberi per godervi tutto il trattamento.
Diversi studi hanno accertato che molte emozioni vengono per così dire “trattenute” nei muscoli provocando contrazione e tensione: il massaggio riesce a sciogliere e rilasciare i blocchi muscolari e a liberare i muscoli dalla fastidiosa sensazione di stanchezza: un massaggio ben fatto corrisponde a 3-4 ore di sonno profondo.
In medicina riabilitativa, vascolare, estetica e reumatologica si utilizza la massoterapia, cioè il massaggio terapeutico, che è consigliabile in caso di cattiva circolazione, reumatismi, artrosi, emicrania, cellulite, stanchezza, depressione, ansia e stress.
Tante offerte di massaggi ti aspettano su www.tippest.it, corri a scoprirle!