L’8 Marzo in Italia spesso viene inquadrato esclusivamente come il giorno in cui alle donne si regala una mimosa o degli auguri ma è la giornata internazionale della donna che ricorda le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne.

Ma come viene festeggiata nel mondo? Scopriamolo insieme!

  • In Indonesia, le donne artiste ed intellettuali si incontrano per dibattere, le riunioni hanno una forte impronta politica. Per le strade è tutto un brulicare di feste, mostre ed eventi culturali; il tutto organizzato interamente dalle donne!
    Nel poco distante Vietnam, le donne ricoprono un ruolo fondamentale nella società (inoltre rappresentano una gran fetta della forza lavoro); si festeggia portando sul luogo di lavoro delle cibarie da mangiare tutti insieme.
  • In Africa l’8 marzo si festeggia solo nelle zone con una forte tradizione di donne in lotta. Ad esempio, in Camerun, le associazioni femminili organizzano vari eventi artistici e culturali che durano per un’intera settimana a cavallo della festa della donna.
  • In Quebec, la festa della donna è l’occasione per eventi culturali. Sebbene l’8 marzo non venga festeggiato nelle strade delle città vengono organizzati seminari, meeting e riunioni; inoltre la televisione e la radio trasmettono programmi dedicati al delicato tema della condizione della donna.
  • In Ecuador in questa giornata vengono organizzati degli eventi culturali e degli spettacoli nel parco dedicato alla donna “El Parque de las Mujeres“. Inoltre i ristoranti offrono menù speciali a tema per la donna.
  • In Colombia le donne utilizzano questa giornata per riunirsi e organizzare la “pollada“, che è la vendita di patate, pollo, ecc…; i fondi raccolti vengono utilizzati per rafforzare le attività delle organizzazioni delle donne nel paese. Agli uomini non è permesso alcun tipo di festeggiamento!
  • A Santo Domingo le manifestazioni sono mal viste, per questo motivo l’8 marzo si portano dei fiori sull’altare dei “Padri della Patria” nella speranza che porti fortuna.
  • In Russia questa giornata è festa nazionale. Questo è dovuto al fatto che l’8 marzo 1917 a San Pietroburgo le donne marciarono per le strade con il “Pane per la Pace” manifestando i loro diritti e la fine della guerra. Oggi viene festeggiato in famiglia, attorno a una tavola imbandita. In televisione si possono vedere fiction femministe o vecchi film che hanno come tema centrale la donna nell’epoca sovietica.

Ora non ci resta che augurarvi una buona Festa della Donna.