La nota rivista statunitense Forbes ha deciso di dedicare un ampio reportage all’Emilia-Romagna. Il motivo? E’ stata proclamata come la regione in cui si mangia meglio al mondo!

“Se chiedete ad un italiano dove si trova il cibo migliore, quasi sempre la riposta sarà ‘da mia madre‘. Ma se si parla di regioni la risposta più probabile satortellinirà ‘In Emilia-Romagna’, la fantastica regione del centro-nord che si trova nella fertile valle del Po”, scrive l’inviato David Rosengarten, che ha anche redatto un elenco dei ristoranti da non perdere: si va dall’Europa 92 di Modena, passando per “Il Cappero alle Mura” e “Zoello Ristorante” di Castelvetro di Modena, fino a “Trattoria dai Muganai” e “Ponterosso”, entrambi a Monteveglio, Bologna.

“Quando si cerca di spiegare il fenomeno solitamente si indica lo straordinario numero di prodotti e piatti della regione tra i quali il Parmigiano Reggiano, l’aceto balsamico, il prosciutto di Parma, i tortellini e molto altro. Tuttavia – prosegue il mensile americano – dopo un recente viaggio in questo paradiso gastronomico, la sensazione è che non sia solo un gruppo specifico di prodotti a contribuire alla reputazione gastronomica della regione. Anche in Emilia-Romagna, come ovunque c’è la cucina creativa: hanno un ristorante stellato Michelin di cucina molecolare, l’Osteria Francescana. Ma sul menù ci sono le tagliatelle alla bolognese.tagliatella

Guardando alla cucina creativa dell’Emilia-Romagna si scopre che molti piatti si basano sull’anima gastronomica della regione. La potente connessione degli chef con la loro patria non può essere abbandonata. Chi si reca in Emilia Romagna di solito si concentra sulle Grandi 5, le città che, come gioielli di un diadema, si trovano lunga l’autostrada principale.

Partendo da nord-ovest si trovano Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, la Grassa, con i suoi ristoranti e le sue simpatie comuniste. Tuttavia il mio viaggio è stato diverso, sono partito dal cuore della regione vinicola, dove si produce il vino perfetto per accompagnare questo tipo di cucina, il Lambrusco. La regione del Lambrusco – conclude il giornalista americano – è una delle ambientazioni rustiche più belle d’Italia, sembra perduta nel tempo, ed è forse il posto migliore per scoprire l’incredibile cibo dell’Emilia-Romagna”.

Forbes parla molto della grande Emilia, ma noi di Tippest essendo un portale Romagnolo DOC, ci sentiamo in dovere di citare almeno un paio delle prelibatezze Romagnole: Cappelletti, Passatelli, Piadina, Squacquerone, Ciccioli… il tutto accompagnato da un bel Calice di Sangiovese!

Ricapitolando:
Vuoi mangiare bene? Vieni in Emilia Romagna!

Non farti sfuggire l’occasione di provare queste prelibatezze!

Fai un salto su Tippest e troverai tutte le proposte tipiche romagnole ed emiliane da gustare in compagnia! 🙂