Evitare le truffe con i coupon
Ormai gli acquisti online sono all’ordine del giorno, molti italiani infatti si affidano a siti di Social Shopping e Couponing come appunto Tippest per poter acquistare un offerta ad un prezzo promozionale. Bisogna prestare attenzione però a non cadere in siti di truffe!
Ecco come evitare le truffe con i coupon:
1) Accertarsi e verificare l’origine e la qualità del sito da cui vogliamo acquistare: sui motori di ricerca, sui social network ma anche su articoli di quotidiani o blog.
2) Analizzare bene l’offerta che si vuole acquistare, verificando se c’è corrispondenza fra quanto promesso e quanto previsto dall’offerta.
3) Confrontare i prezzi della promozione con il valore effettivo del servizio . In questo modo verificherete se lo sconto è reale!
4) Confrontare l’offerta su siti simili e constatare che non vi siano grosse discrepanze.
5) Cercare recensioni su Tripadvisor, forum o blog, per poter avere certezza che l’offerta sia reale e per leggere come si sono trovati gli altri utenti.
6) Prestare molta attenzione ai dettagli dell’offerta come la scadenza e i periodi di validità.
7) Subito dopo aver acquistato il coupon, verificare la disponibilità chiamando direttamente il ristorante, l’hotel o la struttura per accertarsi della prenotazione ed evitare che trascorra troppo tempo dall’acquisto del coupon.
L’obbiettivo di Tippest è quello di mettere online servizi e prodotti di qualità a prezzi promozionali per un periodo limitato di tempo. Non solo, lo Staff di Tippest verifica quotidianamente la validità e la veridicità delle offerte che promuove, consultando recensioni e inviando blogger per recensire il servizio/prodotto offerto. A disposizione del cliente vi è inoltre un “Servizio Clienti” che risponde in modo assiduo e veloce alle telefonate o alle mail, aiutando così ogni utente in modo specifico e immediato in ogni situazione!