Da sempre l’ Acqua Termale è considerata sia fonte di salute, che fonte indispensabile per il benessere psico-fisico dell’uomo.

Le Fonti Termali sono da sempre meta di pellegrinaggi legati a fenomeni di culto e soggiorni di cura per coloro che sono alla ricerca del benessere fisico, ma anche di quello psichico; al centro del “termalismo” c’è una visione dell’uomo che unisce la cura del corpo a quella della mente e l’acqua è l’elemento principale che lega questi due mondi.

Già all’epoca degli Antichi Greci alcune sorgenti, tra cui quelle sulfuree, erano sfruttate per i loro effetti terapeutici, particolarmente indicate per dolori muscolari e per il trattamento di particolari patologie della pelle.

Nell’Antica Roma gli edifici termali divennero luogo, oltre che di igiene e cura, anche di coesione sociale e culturale; i patrizi, addirittura, crearono stanze da bagno nelle loro lussuose ville, in cui, oltre a bagni di acqua termale calda e fredda, era possibile fare massaggi e saune.

Nelle Terme i Romani sfruttavano la “stimoloterapia” derivata dal calore dell’acqua, dalla pressione idrostatica e dal galleggiamento, creando in questo modo una stimolazione energica di vari funzioni organiche (es. respiro, funzione cardiaca, sudorazione e il ritorno venoso).

Nel Medioevo queste pratiche terapeutiche basate sull’acqua termale continuarono a svilupparsi e a diffondersi ed i medici cominciarono ad indicarle come rimedio per la cura delle malattie della pelle e per la sterilità femminile; alcune novità introdotte in quel periodo e che andavano ad affiancare il fino ad allora “trattamento tradizionale” furono: le terapie sudatorie nelle grotte naturali, l’applicazione di fanghi e l’inalazione di vapori.

Nell’800 con il progredire delle scienze fisiche e chimiche, l’acqua termale fu riconosciuta come un autentico farmaco; furono creati lussuosi alberghi con giardini, fontane e diversi trattamenti che venivano effettuati da personale specializzato e le terme divennero un luogo in cui i più facoltosi passavano le loro vacanze, per rilassarsi e curarsi.

L’eccellenza dell’acqua termale è sopravvissuta sino ai nostri tempi implementando l’importanza dei territori collinari e marini; le acque presenti nel maggior numero di terme dell’Emilia-Romagna sono:

acque salsobromoiodiche ad azione antinfiammatoria, sedativa a livello centrale, antiedema, antisettica e stimolante per la produzione di numerosi ormoni (tra cui betaendorfine)
acque sulfuree ad azione cheratolitica, antinfiammatoria e antisettica che inibiscono i processi fibrotici tissutali.
Ai giorni nostri le terme sono il luogo più idoneo per il raggiungimento delle condizioni di completo benessere della persona, dove è possibile curarsi con innumerevoli terapie.

La medicina termale è una scienza che utilizza, al pari di ogni altra disciplina medica, presidi diagnostici e terapeutici resi disponibili dal progresso tecnologico e delle conoscenze, che promuove e sviluppa la ricerca scientifica. Questo approccio rigoroso è dettato dalla volontà e dalla necessità di sfruttare appieno le proprietà terapeutiche del patrimonio idrominerale.
La ricerca, una volta affidata alla buona volontà dei termalisti, oggi è coordinata dalle Università, cui spetta anche il compito di completare la formazione del medico con l’indispensabile apporto della scienza idrologica.
Alle Università è anche demandata la divulgazione degli studi compiuti con l’ausilio di parametri oggettivi e quantificabili e per questo confrontabili e verificabili secondo la prassi ed il linguaggio comune della scienza.
Le stazioni termali collaborano strettamente con le Università nel lavoro di ricerca e sono costantemente aggiornate sulle nuove acquisizioni, metodiche e protocolli diagnostici e terapeutici.
Questo funge anche da spinta innovativa scientificamente e motivatamente guidata per l’adeguamento delle strutture, delle infrastrutture e delle soluzioni tecnologiche da adottare e le moderne stazioni termali si vanno sempre più configurando come presidi diagnostico-terapeutici ad alta efficacia nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

Quindi, per concludere, che tu ne abbia bisogno per particolari patologie o semplicemente per cercare del Benessere e del Relax, l’acqua termale è ciò che ti serve, le Terme sono il luogo che fa per Te!
Visita Tippest per vedere tutte le offerte legate alle Terme!clicca qui!