La pasta fatta in casa è una delle grandi tradizioni della nostra cucina che, con il tempo, non è andata spegnendosi: si fa ancora a mano e a mattarello ottenendo piatti unici. Buonissimi.

Il primo consiglio è quello iniziare con ingredienti per la pasta ben temperati e non presi direttamente dal frigorifero. Successivamente è necessario pesare le uova, sbatterle e metterne solo la quantità necessaria alla vostra farina, perché anche la farina ha diverse sfumature: varietà e il tipo di macinazione che ne determinano la capacità di assorbimento dell’acqua e quindi la consistenza dell’impasto.

I tuorli servono a rendere la pasta fatta in casa più resistente mentre gli albumi la rendono più elastica. Per evitare di dover lavorare l’impasto per ore è importante lasciare un pochino di farina a parte e quindi iniziare a preparare la nostra pasta fresca. E’ sempre meglio partire da un impasto ben amalgamato e morbido e aggiungere la farina fino alla consistenza desiderata.

Infine, aggiungo tutta la farina e metto a riposare l’impasto della pasta fresca per qualche ora, questo è un passaggio fondamentale, poiché senza il giusto tempo di riposo la pasta risulterà troppo fragile ed elastica.

Ovviamente, una cosa è dirlo (o scriverlo), un’altra è farlo. Solo la pratica permette di raggiungere i risultati attesi. L’importante è non perdersi d’animo e provare, provare, provare… Oppure acquistare lasagne, tortellini e quant’altro a Forlì. Oppure ancora lasagne o ravioli a Milano Marittima o tortellini a Castel Bolognese… Su Tippest!