Il fish and chips, ovvero pesce e patatine, è uno dei piatti più gustosi e tipici della cucina britannica.
Consiste in filetto di pesce bianco (solitamente il merluzzo) fritto in pastella e abbinato da abbondanti e spesse patatine, anch’esse fritte. Viene servito con una spruzzata di sale e di aceto (solitamente di malto) e molto sovente è accompagnato anche da altre pietanze, in particolare i piselli.
La particolarità di questo piatto sta soprattutto nella pastella: ogni regione ha le sue regole e i suoi segreti tramandati da generazioni.
Nonostante la sua semplicità, sia nella preparazione sia negli ingredienti, è diventata un’ icona della tradizione britannica.
In Romagna abbiamo un’icona di uguale importanza: la piadina romagnola. Semplicissima da preparare e in breve è diventata un riferimento per tutti. A testimoniare la vitalità e tipicità di questa vi è anche il fatto che esistono numerose ricette e modi di prepararla che variano da località a località.
Un breve excursus di stili: partendo dalla costa riminese, dove la piadina è fine e chiama solitamente piada, e procedendo verso l’interno, fino a salire sulle colline e poi sulle montagne, la piadina, senza perdere la sua friabilità, diventa via via più spessa.
Due tradizioni cosi distanti: l’ Inghilterra e la Romagna, che si possono abbinare ottenendo una pietanza unica e gustosa!
Provate offerta su www.tippest.it! Non lasciarti sfuggire questa prelibatezza che viene da lontano e unisce due culture!
Nessun commento